Pino marittimo micorrizato produttore di sanguinacci e boleti
Pino marittimo (Pinus pinaster) micorizzato, produttore di sanguinacci o rosselle (Lactarius deliciosus) e boleti
Suolo, clima, altitudine e orientamento
- Si trova particolarmente nei suoli poveri, arenosi e acidi, per cui è frequente nei sistemi di dune costiere, anche se non è esclusivo di questo ambiente e si presenta in aree vicini alla costa anche se può raggiungere i 1500 metri di altitudine
- Non è specie esigente per quanto riguarda la profondità del suolo. Con profondità del suolo inferiore a 30 cm vive e cresce, anche se raggiunge cifre di crescita ridotte visto che in queste condizioni si verificano le peggiori qualità
- Tende a vivere in suoli posizionati su rocce silicee, essendo più favorevoli quelle che originano suoli sciolti e leggeri: graniti, gneiss e granodioriti
- Tollera male la stagnazione e non può considerarsi come opzione ragionevole in suoli dalla conformità pesante
- È una specie che necessita di tanto sole, per questo il suo orientamento deve essere rivolto al sole
- Per quanto riguarda le precipitazioni necessita una media annuale maggiore di 300 mm, però da maggio a settembre necessita una quantità di acqua superiore ai 77 mm
- Necessita luce e temperatura adeguate, anche se sopporta le siccità estive
- I suoi limiti sono rappresentati dalla sua minore resistenza al freddo, vento e/o neve
- Le migliori qualità si presentano a quote inferiori ai 400 metri e a partire dagli 800-900 metri le rotture dei rami e delle chiome e le deformazioni sconsigliano l’utilizzo di questa specie
- È un albero estremamente frugale che vive e cresce sui suoli poco profondi, arenoso, dove altre specie non sono un’alternativa produttiva
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.